
L’emergenza COVID-19 ha un riflesso sulle attività in corso di diversi procedimenti finanziati dal POR Puglia 2014-2020. Ricapitoliamo tutte le misure disposte dalla Regione Puglia per sostenere i beneficiari dei finanziamenti e i destinatari nell’affrontare questo delicato momento.
Imprenditoria
- NIDI, Tecnonidi, Microcredito, Fondo a favore delle Reti per l’Internazionalizzazione: sospensione fino a 6 mesi dei mutui concessi dall’Amministrazione Regionale.
Puglia Sviluppo ha sospeso gli addebiti delle rate a partire dal mese di marzo e lo ha comunicato a tutte le imprese a mezzo PEC (Posta Elettronica Certificata). Il pagamento delle rate riprenderà a settembre. Solo chi voglia continuare a pagare le rate del finanziamento, dovrà chiederlo rispondendo alla PEC ricevuta. - Contratti di Programma, PIA Piccole imprese, PIA Medie imprese, PIA Turismo: traslazione di 12 mesi dei monitoraggi sugli adempimenti successivi alla conclusione degli investimenti cofinanziati dalla Regione.
Le imprese devono inviare alla Sezione Competitività e Ricerca dei Sistemi Produttivi della Regione Puglia e a Puglia Sviluppo, motivando la causa di forza maggiore “Covid19”, una semplice PEC di richiesta di proroga, specificando l’ambito dell’adempimento ed indicando la nuova tempistica. - Contratti di Programma, PIA Piccole imprese, PIA Medie imprese, PIA Turismo: proroga dei termini per la trasmissione dei progetti definitivi.
Le imprese possono usufruire di uno slittamento dei termini inviando richiesta via PEC alla Sezione Competitività e Ricerca dei Sistemi Produttivi della Regione Puglia e a Puglia Sviluppo, una richiesta di proroga con indicazione della nuova data entro cui trasmettere il progetto. - Aiuti agli investimenti delle piccole e medie imprese (Titolo II, Capo III), Aiuti agli investimenti delle PMI nel settore turistico-alberghiero (Titolo II, Capo VI): implementazione di 36 milioni e 200 mila euro per la dotazione finanziaria complessiva per sostenere la competitività delle piccole e medie.
- PIN Pugliesi innovativi: possibilità di chiedere una proroga straordinaria, oltre i termini prestabiliti, per i progetti che rilevino blocchi o rallentamenti delle attività progettuali causati dalle misure restrittive nazionali e regionali per il contenimento e il contrasto dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
- Titolo II capo 3, Titolo II capo 6, Titolo VI Fondo efficientamento energetico per le PMI: proroga della scadenza dell’invio delle domande al 31/07/2020.
- Contratti di programma, Programmi Integrati di Agevolazione: inserimento dei costi del personale in smart working tra le spese ammissibili per ricerca e sviluppo (R&S) sostenute da imprese beneficiarie.
- Titolo II capo 3 e 6: concessione di una proroga per la conclusione degli investimenti, senza la necessità di alcuna documentazione ulteriore.
Welfare
Attivazione di un Piano di Innovazione Family Friendly nelle piccole e medie imprese e Promozione del welfare aziendale e della flessibilità nelle PMI per Enti bilaterali: Avvisi pubblici per il miglioramento della produttività aziendale e della conciliazione vita-lavoro.
Formazione e lavoro
- Pass Laureati 2018: sospensione attività frontali, proroga di 120 giorni di tutti i termini amministrativi dell’Avviso pubblico e rimozione del limite alla formazione a distanza nella modalità formazione a distanza (FAD) sincrona.
- Mi Formo e Lavoro: autorizzazione a ricorrere alla formazione a distanza esclusivamente in modalità sincrona, nel rispetto delle disposizioni attuative.
- 4/FSE/2018 Realizzazione di percorsi formativi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS), 5/FSE/2019 Realizzazione di percorsi formativi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS), 6/FSE/2019 Progetto Pilota per la realizzazione di percorsi formativi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) finalizzati al conseguimento del Diploma di Tecnico Superiore in Attuazione degli interventi ex Accordo di Programma Quadro (APQ) dell’Area Interna dei Monti Dauni, 1/FSE/2019 Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) 2016, Misura 2-A Garanzia Giovani: autorizzazione a ricorrere alla formazione a distanza esclusivamente in modalità sincrona, nel rispetto delle disposizioni attuative.
- Percorsi formativi per il conseguimento della qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS) 2018: consultare le disposizioni attuative in materia di realizzazione degli esami finali dei corsi finanziati.
- Realizzazione di Percorsi Formativi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS): ulteriore proroga dei termini di rendicontazione su Sistema Informativo Regionale di Certificazione MIRWEB 2014/2020 fino al 30/04/2020.